Il vitigno Nebbiolo

Nebbiolo

Il vitigno nobile del Piemonte

Il Nebbiolo dà la vita ai vini più importanti del Piemonte e, forse, del mondo: il Barolo e il Barbaresco.

Il nome potrebbe derivare dal fatto che la vendemmia del nebbiolo viene fatta per ultima, generalmente ad ottobre, quando c’è già la nebbia, oppure agli acini che sono ricoperti da una specie di patina, la pruina, che farebbe ricordare la foschia.

I suoi frutti regalano vini molto strutturati e adatti all’invecchiamento, ma a seconda del terreno presentano peculiarità davvero molto diverse.

vitigno-nebbiolo

La storia

Il Nebbiolo compare già in documenti del 1300, ma raggiunge l’apice della sua espressione nella metà del XVII secolo quando, grazie ai nuovi metodi di vinificazione introdotti nelle Langhe tramite la famiglia reale dei Savoia, dà vita al vino Barolo e inizia ad ottenere grandi apprezzamenti anche fuori regione.

Si registra però una fase di declino a fine ‘800 a causa dell’arrivo delle malattie della vite (oidio, peronospora e fillossera) che costrinsero i contadini a limitare la coltivazione del Nebbiolo solo nelle zone vocate, ben esposte al sole, dove questa varietà sa esprimersi al meglio.